
€390,00 IVA ESCLUSA
Descrizione
27-28 Maggio dalle 9.00 alle 13.00
Gli obiettivo del corso sono conoscere e saper utilizzare gli strumenti di Problem Solving al fine di sviluppare la capacità di eliminare i guasti alla fonte, impostare un metodo specifico di ricerca guasti e definire procedure di soluzione delle cause di guasto; conoscere le politiche manutentive al fine di implementare un efficace sistema di gestione della manutenzione.
CONTENUTI
- – Ingegneria di manutenzione: Modalità di guasto; Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza.
- – Problem solving: concetti base. Principi di problem solving; PDCA (Plan Do Check Act); Metodo 5W+1H.
- – Problem solving: tecniche di analisi dei guasti. Introduzione alla RCA (Root Cause Analysis), definizione ed obiettivi. Metodi di analisi dei guasti: “5 Whys”; FTA (Fault Tree Analysis); FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis); Diagramma di Ishikawa.
- – Problem solving operativo: la pianificazione manutentiva. RCM (Reliability Centered Maintenance); Politiche manutentive.
DESTINATARI
Responsabili e Tecnici di Manutenzione, Responsabili di siti produttivi, Responsabili di Innovazione, Reliability Engineer.
DURATA
8 ore.
ll corso avverrà in modalità streaming: avrai la possibilità di porre domande e confrontarti con il docente e gli altri partecipanti.
A seguito dell’acquisto, riceverai una e-mail di conferma
con il link di accesso al corso nei giorni stabiliti.